
Serata in solidarietà a Emilio Scalzo ai Croquignards (Roche de Rame) – 26 febbraio
In solidarietà a Emilio, serata benefit per spese legali!
Ore 16: proiezione del film: “Un paese di Calabria” realizzato da Shu Aiello e Catherine Cattella (Tita productions), 2015
Ore 18: Aperitivo e discussione accompagnati dalla FANFAR INVISIBLE 05 – fanfar in lotta del 05
Dalle 19:30 alle 21:30 – musica con i DIALCALOIZ, gruppo rock della Valsusa!
Dalle 18 alle 22 : pizza a prezzo libero!
Emilio Scalzo, ex pescivendolo di 67 anni, militante di lunga data del movimento NoTav e solidale fin dall’inizio con i/le migranti di passaggio tra la Valsusa e il Briansonese, è accusato d’aver aggredito un gendarme francese il 15 maggio scorso durante una manifestazione tra Claviere e Monginevro, evento organizzato in risposta allo sgombero della Casa Cantoniera di Oulx, il Rifugio autogestito contro le frontiere.
Il 3 Dicembre è stato estradato verso la Francia e incarcerato alla prigione di Aix-Luynes, vicino Marsiglia.
L’11 Febbraio, è stato iberato ma sottoposto a control judiciaire (obbligo di dimora e firme settimanali) in Aix en Provence.
Non c’è ancora una data per il processo.
Qualche specifica sul Film: “Un paese di Calabria” realizzato da Shu Aiello e Catherine Cattella (Tita productions). 2015
La pellicola tratta dell’ utopia sociale che hanno provato a concretizzare a Riace per mano del sindaco Mimmo Lucano, degli/le abitanti del territorio e dei/le migrant*. Un modello sociale ripreso in Italia e altri paesi.
13 anni di carcere sono stati richiesti per il sindaco Mimmo Lucano nel processo (ovviamente politico) che si é concluso nel settembre del 2021. Questa politica di accoglienza dei migranti in corso da circa 10 anni ha rappresentato un modello per varie città e paesi in Italia. È un’ utopia sociale che si è concretizzata, creando nuove dinamiche economiche e tessendo dei legami tra abitanti e migranti accolti.